AGICES e i progetti europei
Agices è partner di due progetti Europei finanziati dalla Commissione Europea
FAIR SHARE
www.fairshareproject.eu
Il progetto Fair Share è un’iniziativa lanciata con il supporto del Lifelong Learning Programme della Commissione Europea. Sei organizzazioni hanno unito le forze con l’obiettivo di sviluppare una piattaforma e-learning internazionale dedicata a commercio equo ed imprenditoria, uno spazio con diverse modalità (web conferencing, video, aree di discussione, raccolte di documenti, corsi con contenuti teorici e quiz, campagne) che tutti potremo utilizzare, animandolo con i nostri contenuti. L’obiettivo è quello di supportare le organizzazioni di commercio equo e solidale contribuendo a rafforzare le abilità degli imprenditori sociali a gestire le loro attività e le competenze nelle dimensioni dell’identità, delle componenti economiche e sociali e della struttura organizzativa.
Il ruolo di AGICES
In questa fase Agices si sta occupando dell’analisi delle strategie formative già messe in atto dalle organizzazioni e quali sarebbero in maniera più ampia i loro fabbisogni formativi, soprattutto dal punto di vista della gestione d’impresa. Lo stiamo facendo anche attraverso dei questionari.
Cosa chiediamo alle Organizzazioni
I questionari rivolti alle organizzazioni di commercio equo e di economia solidale sono due, da compilare rapidamente online (in italiano):
1) primo step sulle attuali strategie di formazione
https://docs.google.com/forms/d/1iaUW4mVHyYYrILQm1cqkWojAZ07T8Rdtp3aP3OuU3X8/viewform
2) secondo step sui fabbisogni formativi
https://docs.google.com/forms/d/1WgwZtsr9s82jVyGFBcjUDT97FLWCmE1DyHuPR31quFo/viewform?usp=send_form
Esiste poi un questionario dedicato agli insegnanti di Istituti scolastici di secondo grado che raccoglie informazioni sulle relazioni scuola-impresa e scuola-commercio equo e solidale:
https://docs.google.com/forms/d/1o0_4L7JR4okJSuNcqzRJcy7RUNmT1WLqadvVH1_xsXU/viewform?usp=send_form
Le risposte ci saranno molto utili per costruire una piattaforma focalizzata al meglio sulle reali esigenze di formazione.
Gli altri partner del Progetto Fair Share
Academy for Social Entrepreneurs @HEC-ULg www.academie-es.be
CECE – Spanish Confederation of Education and Training Centres www.cece.es
Laurea University of Applied Sciences www.laurea.fi
Monimbo www.monimbo.it
The Tavistock Institute of Human Relations www.tavinstitute.org
PRICE
http://thepriceproject.org/
Il progetto PRICE (Promoting Responsible Investments and Commerce in Europe: Fair Trade and Ethical Finance Responds to Global Crisis) punta a sensibilizzare il pubblico per rafforzare le azioni contro la povertà e le ineguaglianze e stimolare investimenti responsabili per attività commerciali più sostenibili ed eque. Gli otto partners europei di PRICE fanno ricerca su come Commercio Equo e Solidale e Finanza Etica possano sostenersi e completarsi a vicenda e coinvolgono esperti di entrambi questi settori in training e seminari aperti al pubblico generico, studenti, policy makers.
A tale proposito, ad Amarante, in Portogallo, si è svolta la sessione iniziale di formazione intensiva, che ha raccolto tutti e 10 i partners del progetto insieme a più di 30 esperti di Commercio Equo e Finanza Etica con l’obiettivo di favorire le interrelazioni tra queste due discipline.
Il ruolo di AGICES
In questa fase Agices si sta occupando del calendario delle iniziative di formazione territoriale presso i partners europei. Gli esperti di Agices e Fondazione Culturale Responsabilità Etica hanno recentemente svolto i training in Polonia, Bulgaria e Paesi Bassi. I prossimi appuntamenti saranno in Grecia, Spagna, Portogallo, Ungheria, Malta.
Gli altri partner del Progetto PRICE
Fundación Comercio para el Desarrollo (COPADE) www.copade.org
Equação, Cooperativa de Comércio Justo www.equacao.org
Fair Trade Hellas www.fairtrade.gr
Fondazione Culturale Responsabilità Etica www.fcre.it
Ideas Factory www.ideasfactorybg.org
Koperattiva Kummerċ Ġust . www.l-arka.org
Polish Fair Trade Association www.sprawiedliwyhandel.pl
Protect the Futurewww.vedegylet.hu
Lascia un commento