La Carta del Commercio Equo
La Carta Italiana dei Criteri del Commercio Equo e Solidale è il documento che definisce i valori e i principi condivisi da tutte le organizzazioni di Commercio Equo e Solidale italiane. La prima versione della Carta è stata approvata nel 1999 ed è stato l’inizio di un percorso di confronto a livello nazionale tra le organizzazioni di Commercio Equo e Solidale che negli anni si è andato sviluppando e approfondendo fino ad arrivare alla stesura e approvazione della seconda Carta nel 2005.
La Carta definisce che cos’è il Commercio Equo e Solidale e contiene gli obiettivi del Commercio Equo tra cui:
- garantire un prezzo equo, che possa consentire ai lavoratori ed alle loro famiglie il soddisfacimento dei bisogni essenziali ed un livello di vita dignitoso
- la dignità del lavoro, cioè un ambiente di lavoro salubre
- l’assenza assoluta di sfruttamento minorile
- se richiesto il prefinaziamento dei propri partner commerciali così da consentire ai lavoratori di far fronte alle loro esigenze di produzione.
- la promozione di opportunità di sviluppo per produttori svantaggiati, specialmente gruppi di donne e popolazioni indigene e proteggere i bambini dallo sfruttamento nel processo produttivo.
- la divulgazione di informazioni sui meccanismi economici di sfruttamento, tramite la vendita di prodotti, favorendo e stimolando nei consumatori la crescita di un atteggiamento alternativo al modello economico dominante e la ricerca di nuovi modelli di sviluppo
- il sostegno all’autosviluppo economico e sociale
- advocacy e lobby sulle istituzioni nazionali ed internazionali per compiere scelte economiche e commerciali a difesa dei piccoli produttori, della stabilità economica e della tutela ambientale, effettuando o aderendo a campagne di informazione e pressione affinché cambino le regole e la pratica del commercio internazionale convenzionale
- la promozione di un uso equo e sostenibile delle risorse ambientali.
per citarne solo alcuni.
Inoltre nella Carta sono contenuti i criteri che si danno le Organizzazioni del Commercio Equo e in particolare quelle italiane. Tra queste:
- promuovere iniziative di economia solidale al meglio delle proprie possibilità
- sostenere le campagne di sensibilizzazione e pressione, condotte a livello nazionale ed internazionale, volte a realizzare gli obiettivi del Commercio Equo e Solidale
- essere senza fini di lucro
- garantire un’adeguata formazione al personale retribuito all’interno dell’organizzazione.
- valorizzare e formare i volontari e garantire loro la partecipazione ai processi decisionali.
Conferenza presso Fiera Terra Equa; Bologna 2016 Partecipanti e stand Fiera 4 Passi, Treviso 2016
e molto altro ancora…
LE ORGANIZZAZIONI DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE IN ITALIA
Sulla base di questi presupposti, da ormai 25 anni in Italia sono attive più di 80 organizzazioni che si riconoscono nei principi del Commercio Equo e Solidale come descritto nella Carta. Tutte le info sulle organizzazioni socie di Equo Garantito alla pagina Soci o scaricando la APP di Equo Garantito.