Il cambiamento climatico è ingiusto: colpisce i più deboli ma chi l’ha provocato ne paga meno le conseguenze.
Proprio le comunità che storicamente sono meno responsabili dell’innalzamento delle temperature e quelle meno attrezzate per affrontarle, sono quelle che vengono più colpite dai fenomeni climatici estremi.
Ed è la chiave con cui bisogna leggere anche il fenomeno
migratorio, che si rivela spesso l’unica alternativa per poter sperare in un futuro migliore o da cui addirittura dipende la propria sopravvivenza.
Ne parleremo insieme a Duccio Facchini, direttore del mensile ALTRECONOMIA nello spazio bar del Buscaglione al Bastione Moro II.
*****
L’incontro è a INGRESSO GRATUITO ed è ospitato dalla rassegna CinemaUno Estate, nello spazio bar del Buscaglione estivo.
A seguire alle 21.30 ci sarà la proiezione del documentario
UTAMA – LE TERRE DIMENTICATE.

Diretto da un giovane regista boliviano, il film è ambientato in uno dei territori più esposti ai cambiamenti climatici sulla terra e ne racconta il costo umano attraverso la storia dei suoi protagonisti, voci di una saggezza che raramente viene ascoltata.
*****
L’iniziativa si inserisce nel ciclo di incontri IL CLIMA È (GIÀ) CAMBIATO, organizzato dalla rete Veneto Equo e coordinato da Fairtrade Italia insieme a Equo Garantito e ad Altreconomia, e grazie al finanziamento della Regione Veneto