A maggio 2003 nasceva AGICES – Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale, oggi Equo Garantito. Dopo 20 anni, celebriamo questo compleanno raccontando un altro anno, ricordando le tante iniziative, i numerosi eventi ma soprattutto le moltissime persone che ci hanno accompagnato in questo lungo cammino.
Il Rapporto Annuale 2023 rappresenta certamente per la nostra associazione un momento fondamentale per raccontare la vita associativa, la passione e l’impegno di tutto il nostro movimento per la promozione del Commercio Equo e Solidale. Ma, come dice David Cambioli – presidente di Equo Garantito – nell’introduzione al Rapporto “un Rapporto Annuale è, per sua natura, un’istantanea. Un’immagine di quanto fatto nell’annata da poco conclusa, utile come premessa per quanto si ha intenzione di fare nell’anno successivo. È uno strumento di riflessione necessario per immaginare il futuro”. Ripercorrere questi 20 anni ci aiuta, quindi, a ragionare sul futuro. Rendere conto delle attività svolte da Equo Garantito nell’ultimo anno, a partire dall’attività di monitoraggio delle organizzazioni italiane del Commercio Equo e Solidale vuole dare la misura dell’impegno e dello sforzo che fanno ogni giorno migliaia di volontari e volontarie, di lavoratori e lavoratrici equosolidali per contribuire ad un mondo più giusto.

UNA RIVOLUZIONE EQUA E SOLIDALE
Il Rapporto Annuale 2023 parte da alcune parole chiave che fanno riferimento ai valori fondanti del nostro movimento: garanzia, educazione, rete, attivismo, parità, clima, diritti, futuro. Il racconto di un anno di lavoro (e di 20 anni di vita associativa) è frutto della preziosa collaborazione di tanti amici e tante amiche che ringraziamo di cuore e che hanno trasformato quelle parole in una narrazione corale: Stefania Guerrucci, Duccio Facchini, Valeria Roberti, Giorgio Dal Fiume, Alessia Bordo, Carla Spagnolo, Giorgia Bertozzi, Elena Carrea, Agnese Ferrari, Elena Sbaragli. Un grazie anche al team di Equo Garantito che ha curato la stesura di questo Rapporto: Marta Fracasso (coordinamento editoriale), Micol Arena, Gaga Pignatelli, David Cambioli, Viviana Conti.
Nel Rapporto 2023 abbiamo cercato di legare i principi della nostra pratica quotidiana ad alcune sfide dell’attualità che sentiamo parte della nostra lotta, con l’auspicio che quelle parole chiave siano un utile input per ragionare sui prossimi 20 anni. Forte del suo percorso ventennale e ansiosa di proiettarlo verso un futuro che abbiamo l’urgenza di costruire in senso equo e sostenibile, Equo Garantito deve apprestarsi a garantire il cambiamento, a promuovere una rivoluzione equa e solidale.