
La difesa della Terra si paga con il prezzo più alto – la vita
La difesa della propria terra e delle risorse naturali, ha caratterizzato moltissime battaglie di tante popolazioni in tutto il mondo negli ultimi anni.
Accesso all’acqua, alle sementi, alla terra e la loro salvaguardia per vivere, per coltivare e per costruire il benessere delle comunità, sono diventati obiettivi prioritari in molti luoghi del Sud del mondo ma anche della nostra Europa e Italia continuamente colpita da malaffare e interessi privati che stanno distruggendo il territorio.
In questo interessante numero di “Le inchieste di Repubblica” i numeri di quelli che, lo scorso anno, hanno pagato con la propria vita il prezzo più caro per la difesa dei diritti della natura e dell’uomo.
Il nostro modello di sviluppo improntato sul massimo sfruttamento delle risorse naturali e delle persone e le recenti pratiche speculative sulle materie prime, hanno schiacciato ancora di più le possibilità di sviluppo di molte popolazioni.
Il Commercio Equo e Solidale, promuove da sempre modelli di produzione sostenibili e attenti al rispetto delle risorse naturali e ambientali dei territori così come la promozione dei diritti dei lavoratori e dell’educazione come strumento per uscire dalla povertà e creare benessere collettivo.
Speriamo che il numero di attivisti per la Terra continui a crescere e che la vita di coloro che hanno lottato per la sua difesa ci impegni a fare scelte diverse e consapevoli.