Progetti e Campagne - Equo Garantito

Equo Garantito partecipa a diversi progetti a livello italiano ed europeo, con l’obiettivo di approfondire i temi del Commercio Equo e Solidale, promuovere e aggiornare i propri soci su pratiche e tematiche e migliorare i propri strumenti di comunicazione e partnership con altri soggetti.

Inoltre, in coerenza con i principi fondativi del Commercio Equo e Solidale, Equo Garantito costruisce, partecipa e aderisce a campagne nazionali e internazionali per promuovere un commercio più giusto e il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente.

Scopri gli ultimi progetti e campagne:

FaiRevolution

FaiRevolution è il nome del nuovo progetto, finanziato dal programma Erasmus+, grazie al quale stiamo realizzando nuovi materiali info-educativi che permetteranno alle organizzazioni di Commercio Equo e Solidale o a tutte le organizzazioni impegnate nella promozione dei valori della solidarietà e della sostenibilità di formarsi e di coinvolgere nuovi volontari e nuove volontarie, insegnanti, educatori ed educatrici per promuovere i valori dell’inclusione, della giustizia sociale, del Commercio Equo e Solidale.

Il progetto ha dato origine a dei preziosi materiali che possono essere utilizzati liberamente.

SCOPRI TUTTI I MATERIALI

Territori Equosolidali

L’impegno degli enti locali è fondamentale per contribuire al pieno sviluppo del territorio e per promuovere politiche inclusive, eque e l’educazione dei cittadini/e a tutti i livelli e in tutti i settori.

Gli obiettivi della campagna sono:

promuovere azioni positive e concrete dei territori e degli enti locali finalizzate al sostegno del Commercio Equo e Solidale e dei suoi valori

coinvolgere attivamente gli attori locali per sviluppare azioni di sostenibilità,
coerentemente con l’impegno italiano espresso nell’Agenda 2030 per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

contribuire alla creazione di Territori Equosolidali, avvicinando i diversi livelli di rappresentanza politica e creando una forte rete fra cittadini, soggetti pubblici (incluse le scuole) e imprese per promuovere sviluppo, coesione, resilienza ed equità.

#IONONTORNOINDIETRO

La campagna è promossa da Equo Garantito in collaborazione con le organizzazioni di Commercio Equo e Solidale socie: Altromercato, Shadhilly, LiberoMondo, AltraQualità, EquoMercato, Vagamondi.

La campagna vuole porre l’attenzione sui cambiamenti causati dalla pandemia da COVID-19. È il momento per rivedere le nostre abitudini di consumo e mettere in discussione i nostri stili di vita per costruire insieme una normalità nuova, in cui il cambiamento siamo noi ognuno di noi.

EU-Wise Young Citizens-Consumers

Il progetto Erasmus+ coordinato da una ONG popolare dalla Romania, Youth Association from Transilvania, ha una durata di 2 anni, da dicembre 2020 a novembre 2022. Il progetto coinvolge cinque organizzazioni provenienti da Belgio, Italia, Polonia e Romania, che lavoreranno insieme con lo scopo di sensibilizzare e perfezionare diverse pratiche di produzione e consumo sostenibile e allo stesso tempo dare nuove opportunità a giovani più svantaggiati.

Il principale obiettivo del progetto è costruire consapevolezza civica, coinvolgere e responsabilizzare 120 giovani (Young Leaders) suddivisi in gruppi da 30 provenienti da Belgio, Italia, Polonia e Romania nella promozione del consumo responsabile degli Obiettivi di Sviluppo
Sostenibile (SDGs).

Un altro obiettivo è aumentare l’acquisizione e la comprensione di competenze e valori sociali e civici da parte dei giovani. Per raggiungerlo, i giovani parteciperanno a dibattiti, attività e
promozione di nuovi modelli di consumo.

EU-WISE, inoltre, si impegna a raccogliere e divulgare buone pratiche per sostenere il ruolo dei giovani come partner attivi del cambiamento e dell’attuazione dell’SDG4 (Qualità dell’Istruzione) e dell’SDG12 (Produzione e Consumo Responsabili).

Partner del progetto:

Più cultura della sicurezza nel commercio
Equo e Solidale italiano

Il progetto, co-finanziato dalla Fondazione AIFOS, mira a sostenere le organizzazioni di Commercio Equo e Solidale associate ad Equo Garantito nel favorire il diffondersi della cultura della sicurezza sul lavoro, sia tra i/le lavoratori/trici sia tra i/le volontari/e, affinché diventi parte integrante delle politiche delle organizzazioni socie.

Obiettivi:

Individuare i dubbi delle organizzazioni italiane di Commercio Equo e Solidale socie di Equo Garantito in merito agli adempimenti normativi ed agli strumenti per la diffusione della cultura della sicurezza nel proprio settore e, d’altra parte, i casi di buone pratiche da replicare

Raccogliere e trasferire ai soci di Equo Garantito, con l’aiuto di un docente professionista in tema di salute e sicurezza, le informazioni utili nel settore utilizzando strumenti efficaci

Supportare le organizzazioni socie di Equo Garantito nella conduzione di attività regolari di
verifica del sistema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Attività e materiali realizzati:

• Sondaggio e raccolta di informazioni sui dubbi delle organizzazioni italiane di Commercio Equo e Solidale, sulle buone prassi da condividere, sulla normativa in vigore con focus sull’attività propria delle organizzazioni di Commercio Equo e Solidale (Botteghe, volontari, eventi, ecc.)

• Vademecum rivolto agli amministratori delle organizzazioni socie di Equo Garantito, finalizzato ad individuare tutti gli adempimenti legislativi (valutazione dei rischi – quali e quante sedi e come diffonderla, sicurezza nelle sedi- cartellonistica e info varie, formazione – per chi, con che frequenza) e le peculiarità del settore (a disposizione dei Soci Equo Garantito nell’area riservata)

• Opuscolo rivolto ai volontari e a chi opera nelle organizzazioni socie di Equo Garantito, utile a trasmettere le informazioni di base per svolgere correttamente le attività in Bottega e in occasione di iniziative ed eventi (a disposizione dei Soci Equo Garantito nell’area riservata)

• Corso online sulla piattaforma di e-learning fairsharetrainin.eu, gratuito e a disposizione delle organizzazioni socie di Equo Garantito, composto da più lezioni dedicate a diversi target

• Seminario di illustrazione e presentazione dei materiali realizzati

Regione Veneto: Formazione professionale
per i soci Equo Garantito

Due progetti dedicati alla formazione professionale delle organizzazioni socie di Equo Garantito in Veneto, grazie al supporto di ISFID PRISMA, ente di formazione e consulenza certificato secondo la normativa in vigore e al finanziamento della Regione Veneto – Fondo Sociale Europeo.

“La rete Equo Garantito tra innovazione aziendale e soft skills” e “Cultura Solidale”: questi i nomi dei progetti che coinvolgono Equo Garantito e i soci veneti Samarcanda (Belluno), ACLI San Gaetano (Mirano VE), Fare il Mappamondo (Padova), Le Rondini (Verona), Unicomondo (Vicenza).

I progetti nascono dalla comune esigenza di ripensare i modelli organizzativi e gestionali sia attraverso la valorizzazione delle soft skills dei propri lavoratori sia attraverso l’adozione di procedure legate al controllo di gestione, al monitoraggio e alla valutazione di impatto.
Ancora di più, in un contesto economico e sociale post pandemia, i progetti mirano a supportare i processi di cambiamento e innovazione, attivando ad esempio processi di digitalizzazione per rispondere a nuove necessità di comunicazione.

 

I progetti sono articolati in diverse fasi:

·Percorsi formativi pluriaziendali

·Percorsi di accompagnamento e coaching individuale

·Realizzazione di materiali dedicati

Impresa 2030 - Diamoci una regolata!

Le imprese multinazionali si trovano oggi ad operare in tutto il mondo in un contesto di sostanziale impunità. Molte, troppe di loro sono coinvolte, direttamente o indirettamente, in devastazioni ambientali, violazioni sistematiche dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, espulsioni di popoli indigeni e sfruttamento del lavoro minorile.

Dopo anni di denunce da parte di associazioni, ONG, accademici e sindacati, la Commissione Europea presenterà una proposta di direttiva comunitaria sulla dovuta diligenza (due diligence), per rendere le imprese legalmente responsabili del loro impatto sulle persone e sul pianeta e per garantire accesso alla giustizia alle vittime di abusi.

È in questo contesto che nasce la campagna nazionale Impresa2030, un’iniziativa già attiva in altri Paesi europei e promossa in Italia da un network di organizzazioni già impegnate

nella difesa dei diritti umani nella propria azione quotidiana: ActionAid Italia, Equo Garantito, Fair, Fairtrade Italia, Focsiv, Fondazione Finanza Etica, Human Rights International Corner (HRIC), Mani Tese, Oxfam Italia, Save the Children e WeWorld.

Unisciti a noi per chiedere ai rappresentanti istituzionali del popolo italiano ed europeo di non perdere l’occasione storica di mettere l’economia al servizio del progresso umano e della tutela dell’ambiente. Il rischio da scongiurare è che la proposta venga indebolita.

Puoi fidarti, è Equo Garantito” è una campagna volta a valorizzare l’impegno delle organizzazioni di Commercio Equo e Solidale aderenti ad Equo Garantito che, da oltre 30 anni in Italia, producono, importano e rivendono i prodotti del Commercio Equo e Solidale rispettando gli standard internazionali.

Le imprese aderenti ad Equo Garantito sono infatti monitorate attraverso un sistema di garanzia certificato e il Registro Equo Garantito permette loro di utilizzare il marchio sui prodotti e di presentarsi come realtà che promuovono i prodotti e i principi di un’economia di giustizia.

FAIREVOLUTION

FaiRevolution

FaiRevolution è il nome del nuovo progetto, finanziato dal programma Erasmus+, grazie al quale stiamo realizzando nuovi materiali info-educativi che permetteranno alle organizzazioni di Commercio Equo e Solidale o a tutte le organizzazioni impegnate nella promozione dei valori della solidarietà e della sostenibilità di formarsi e di coinvolgere nuovi volontari e nuove volontarie, insegnanti, educatori ed educatrici per promuovere i valori dell’inclusione, della giustizia sociale, del Commercio Equo e Solidale.

Il progetto ha dato origine a dei preziosi materiali che possono essere utilizzati liberamente.

SCOPRI TUTTI I MATERIALI

TERRITORI EQUOSOLIDALI

Territori Equosolidali

L’impegno degli enti locali è fondamentale per contribuire al pieno sviluppo del territorio e per promuovere politiche inclusive, eque e l’educazione dei cittadini/e a tutti i livelli e in tutti i settori.

Gli obiettivi della campagna sono:

promuovere azioni positive e concrete dei territori e degli enti locali finalizzate al sostegno del Commercio Equo e Solidale e dei suoi valori

coinvolgere attivamente gli attori locali per sviluppare azioni di sostenibilità,
coerentemente con l’impegno italiano espresso nell’Agenda 2030 per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

contribuire alla creazione di Territori Equosolidali, avvicinando i diversi livelli di rappresentanza politica e creando una forte rete fra cittadini, soggetti pubblici (incluse le scuole) e imprese per promuovere sviluppo, coesione, resilienza ed equità.

#IONONTORNOINDIETRO

#IONONTORNOINDIETRO

La campagna è promossa da Equo Garantito in collaborazione con le organizzazioni di Commercio Equo e Solidale socie: Altromercato, Shadhilly, LiberoMondo, AltraQualità, EquoMercato, Vagamondi.

La campagna vuole porre l’attenzione sui cambiamenti causati dalla pandemia da COVID-19. È il momento per rivedere le nostre abitudini di consumo e mettere in discussione i nostri stili di vita per costruire insieme una normalità nuova, in cui il cambiamento siamo noi ognuno di noi.

EU-WISE YOUNG CITIZENS-CONSUMERS

EU-Wise Young Citizens-Consumers

Il progetto Erasmus+ coordinato da una ONG popolare dalla Romania, Youth Association from Transilvania, ha una durata di 2 anni, da dicembre 2020 a novembre 2022. Il progetto coinvolge cinque organizzazioni provenienti da Belgio, Italia, Polonia e Romania, che lavoreranno insieme con lo scopo di sensibilizzare e perfezionare diverse pratiche di produzione e consumo sostenibile e allo stesso tempo dare nuove opportunità a giovani più svantaggiati.

Il principale obiettivo del progetto è costruire consapevolezza civica, coinvolgere e responsabilizzare 120 giovani (Young Leaders) suddivisi in gruppi da 30 provenienti da Belgio, Italia, Polonia e Romania nella promozione del consumo responsabile degli Obiettivi di Sviluppo
Sostenibile (SDGs).

Un altro obiettivo è aumentare l’acquisizione e la comprensione di competenze e valori sociali e civici da parte dei giovani. Per raggiungerlo, i giovani parteciperanno a dibattiti, attività e
promozione di nuovi modelli di consumo.

EU-WISE, inoltre, si impegna a raccogliere e divulgare buone pratiche per sostenere il ruolo dei giovani come partner attivi del cambiamento e dell’attuazione dell’SDG4 (Qualità dell’Istruzione) e dell’SDG12 (Produzione e Consumo Responsabili).

Partner del progetto:
PIÙ CULTURA DELLA SICUREZZA

Più cultura della sicurezza nel commercio
Equo e Solidale italiano

Il progetto, co-finanziato dalla Fondazione AIFOS, mira a sostenere le organizzazioni di Commercio Equo e Solidale associate ad Equo Garantito nel favorire il diffondersi della cultura della sicurezza sul lavoro, sia tra i/le lavoratori/trici sia tra i/le volontari/e, affinché diventi parte integrante delle politiche delle organizzazioni socie.

Obiettivi:

Individuare i dubbi delle organizzazioni italiane di Commercio Equo e Solidale socie di Equo Garantito in merito agli adempimenti normativi ed agli strumenti per la diffusione della cultura della sicurezza nel proprio settore e, d’altra parte, i casi di buone pratiche da replicare

Raccogliere e trasferire ai soci di Equo Garantito, con l’aiuto di un docente professionista in tema di salute e sicurezza, le informazioni utili nel settore utilizzando strumenti efficaci

Supportare le organizzazioni socie di Equo Garantito nella conduzione di attività regolari di
verifica del sistema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Attività e materiali realizzati:

• Sondaggio e raccolta di informazioni sui dubbi delle organizzazioni italiane di Commercio Equo e Solidale, sulle buone prassi da condividere, sulla normativa in vigore con focus sull’attività propria delle organizzazioni di Commercio Equo e Solidale (Botteghe, volontari, eventi, ecc.)

• Vademecum rivolto agli amministratori delle organizzazioni socie di Equo Garantito, finalizzato ad individuare tutti gli adempimenti legislativi (valutazione dei rischi – quali e quante sedi e come diffonderla, sicurezza nelle sedi- cartellonistica e info varie, formazione – per chi, con che frequenza) e le peculiarità del settore (a disposizione dei Soci Equo Garantito nell’area riservata)

• Opuscolo rivolto ai volontari e a chi opera nelle organizzazioni socie di Equo Garantito, utile a trasmettere le informazioni di base per svolgere correttamente le attività in Bottega e in occasione di iniziative ed eventi (a disposizione dei Soci Equo Garantito nell’area riservata)

• Corso online sulla piattaforma di e-learning fairsharetrainin.eu, gratuito e a disposizione delle organizzazioni socie di Equo Garantito, composto da più lezioni dedicate a diversi target

• Seminario di illustrazione e presentazione dei materiali realizzati

REGIONE VENETO: FORMAZIONE

Regione Veneto: Formazione professionale
per i soci Equo Garantito

Due progetti dedicati alla formazione professionale delle organizzazioni socie di Equo Garantito in Veneto, grazie al supporto di ISFID PRISMA, ente di formazione e consulenza certificato secondo la normativa in vigore e al finanziamento della Regione Veneto – Fondo Sociale Europeo.

“La rete Equo Garantito tra innovazione aziendale e soft skills” e “Cultura Solidale”: questi i nomi dei progetti che coinvolgono Equo Garantito e i soci veneti Samarcanda (Belluno), ACLI San Gaetano (Mirano VE), Fare il Mappamondo (Padova), Le Rondini (Verona), Unicomondo (Vicenza).

I progetti nascono dalla comune esigenza di ripensare i modelli organizzativi e gestionali sia attraverso la valorizzazione delle soft skills dei propri lavoratori sia attraverso l’adozione di procedure legate al controllo di gestione, al monitoraggio e alla valutazione di impatto.
Ancora di più, in un contesto economico e sociale post pandemia, i progetti mirano a supportare i processi di cambiamento e innovazione, attivando ad esempio processi di digitalizzazione per rispondere a nuove necessità di comunicazione.

 

I progetti sono articolati in diverse fasi:

·Percorsi formativi pluriaziendali

·Percorsi di accompagnamento e coaching individuale

·Realizzazione di materiali dedicati

IMPRESA2030

Impresa 2030 - Diamoci una regolata!

Le imprese multinazionali si trovano oggi ad operare in tutto il mondo in un contesto di sostanziale impunità. Molte, troppe di loro sono coinvolte, direttamente o indirettamente, in devastazioni ambientali, violazioni sistematiche dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, espulsioni di popoli indigeni e sfruttamento del lavoro minorile.

Dopo anni di denunce da parte di associazioni, ONG, accademici e sindacati, la Commissione Europea presenterà una proposta di direttiva comunitaria sulla dovuta diligenza (due diligence), per rendere le imprese legalmente responsabili del loro impatto sulle persone e sul pianeta e per garantire accesso alla giustizia alle vittime di abusi.

È in questo contesto che nasce la campagna nazionale Impresa2030, un’iniziativa già attiva in altri Paesi europei e promossa in Italia da un network di organizzazioni già impegnate

nella difesa dei diritti umani nella propria azione quotidiana: ActionAid Italia, Equo Garantito, Fair, Fairtrade Italia, Focsiv, Fondazione Finanza Etica, Human Rights International Corner (HRIC), Mani Tese, Oxfam Italia, Save the Children e WeWorld.

Unisciti a noi per chiedere ai rappresentanti istituzionali del popolo italiano ed europeo di non perdere l’occasione storica di mettere l’economia al servizio del progresso umano e della tutela dell’ambiente. Il rischio da scongiurare è che la proposta venga indebolita.

PUOI FIDARTI, È EQUO GARANTITO

Puoi fidarti, è Equo Garantito” è una campagna volta a valorizzare l’impegno delle organizzazioni di Commercio Equo e Solidale aderenti ad Equo Garantito che, da oltre 30 anni in Italia, producono, importano e rivendono i prodotti del Commercio Equo e Solidale rispettando gli standard internazionali.

Le imprese aderenti ad Equo Garantito sono infatti monitorate attraverso un sistema di garanzia certificato e il Registro Equo Garantito permette loro di utilizzare il marchio sui prodotti e di presentarsi come realtà che promuovono i prodotti e i principi di un’economia di giustizia.