Good Clothes Fair Pay - Equo Garantito

News

Good Clothes, Fair Pay: sosteniamo la moda etica, anche con il Commercio Equo e Solidale

Abbiamo bisogno di 1 milione di firme, sosteniamo la moda etica anche con il Commercio Equo e Solidale!

Good Clothes, Fair Pay (Bei vestiti, salari equi) è una campagna internazionale – promossa tra gli altri da WFTO, Abiti Puliti e Fashion Revolution a cui Equo Garantito aderisce – per chiedere all’Unione Europea una legislazione sui salari dignitosi in tutto il settore dell’abbigliamento, del tessile e delle calzature.

Basta una firma per sostenere la campagna: fino ad oggi i marchi della moda hanno fatto solo promesse, ma non hanno cambiato le proprie pratiche. Non possiamo aspettare che agiscano spontaneamente: servono leggi e obblighi per regolare l’industria tessile. I marchi della moda devono avere responsabilità legali. I cittadini e le cittadine europei possono fare la loro parte, per sollecitare una legislazione che imponga alle aziende di condurre una due diligence sul salario dignitoso nelle loro catene di fornitura.

FIRMA ORA

Gli obiettivi della campagna Good Clothes, Fair Pay

La legislazione dovrà conseguire le seguenti finalità:

  • integrare e sviluppare il quadro dell’UE in materia di governance societaria sostenibile e la direttiva dell’UE relativa a salari minimi adeguati;
  • imporre alle imprese di individuare, prevenire e attenuare le ingerenze nel diritto umano a un salario di sussistenza, e nei diritti alla libertà di associazione e alla contrattazione collettiva;
  • ridurre la povertà nell’UE e nel mondo, con particolare attenzione per la situazione delle donne, dei migranti e dei lavoratori con contratti precari e per la necessità di contrastare il lavoro minorile;
  • vietare le pratiche commerciali sleali che causano o contribuiscono a causare danni reali e potenziali ai lavoratori del settore dell’abbigliamento e delle calzature, e promuovere pratiche di acquisto eque;
  • riconoscere il diritto all’informazione dei consumatori sulle imprese del settore dell’abbigliamento e delle calzature;
  • migliorare la trasparenza e la rendicontabilità delle imprese del settore dell’abbigliamento e delle calzature.

Il contesto e l’emergenza Covid-19

Milioni di persone, soprattutto donne, sono impiegate nel settore tessile, dell’abbigliamento e della produzione di calzature in tutto il mondo. La maggior parte di loro non è pagata abbastanza e non riceve nemmeno un salario sufficiente a coprire i bisogni primari. Durante l’emergenza COVID-19 le difficoltà economiche da tempo incontrate dai lavoratori e dalle lavoratrici del tessile sono state ulteriormente aggravate da un aumento delle pratiche commerciali dannose e dei furti salariali, non ricevendo lo stipendio pattuito da mesi. Nel settore dell’abbigliamento i salari sono diminuiti di oltre il 20% tra marzo e agosto 2020. L’OIL (l’Organizzazione Internazionale del Lavoro) ha espresso particolare preoccupazione per gli effetti sproporzionati della pandemia in funzione del genere. Serve maggiore trasparenza, bisogna garantire la rendicontabilità delle imprese e verificare l’attuazione degli obblighi attraverso leggi chiare e accessibili, è necessario informare i consumatori sugli effetti negativi reali e potenziali connessi ai salari e ai contratti precari.

L’alternativa del Commercio Equo e Solidale

Queste sfide strutturali evidenziano l’urgente necessità di un intervento da parte dell’UE. Alcune imprese si sono impegnate a migliorare i salari, ma i progressi sistemici nel settore restano marginali. In un mercato interconnesso, la capacità di ogni singola azienda di apportare cambiamenti sistemici è limitata. L’UE è un mercato chiave e, in quanto tale, può far valere il suo peso per affrontare le sfide poste dai salari irrisori nelle catene di approvvigionamento globali.

Il Commercio Equo e Solidale si batte da sempre per un’economia di giustizia, nel rispetto delle persone e dell’ambiente. Le organizzazioni aderenti ad Equo Garantito possono dimostrare di rispettare i principi e i valori del Fair Trade, attraverso un sistema di monitoraggio certificato. Ciascuno di noi può fare la propria parte: scegliendo un prodotto del Commercio Equo e Solidale, decidendo di acquistare la moda etica garantita.

#GoodClothesFairPay
Puoi fidarti, è Equo Garantito.

FIRMA ORA

SCEGLI IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE

Per approfondimenti:
https://www.goodclothesfairpay.eu/about (in inglese)
https://europa.eu/citizens-initiative/initiatives/details/2022/000004_it (in italiano)
https://www.abitipuliti.org/goodclothesfairpay/ (in italiano)
https://www.payyourworkers.org/ita (in italiano)