Un nuovo Quaderno di Equo Garantito, questa volta per parlare di un tema di non facile comprensione e ancora poco conosciuto nel nostro Paese: la dovuta diligenza, due diligence in inglese (HREDD – Human Rights and Environmental Due Diligence).
La Due Diligence
Partiamo da una definizione: la dovuta diligenza è un approccio di analisi preventiva basata sulla identificazione degli impatti ambientali e/o sociali che una attività di impresa può direttamente o indirettamente causare su ambiente e persone. Tale metodologia prevede delle azioni correttive e/o di mitigazione in risposta all’impatto identificato e il monitoraggio continuo dei processi messi in piedi.
Una rivoluzione che aspettiamo da tempo
Per noi, si tratta di un percorso potenzialmente rivoluzionario, che potrebbe cambiare il modo di fare impresa, in termini di sostenibilità ambientale e rispetto dei diritti umani. Come già scritto in diverse occasioni nei mesi passati, dopo una lunga attesa, il 23 febbraio 2022, la Commissione Europea ha presentato una proposta di Direttiva sulla HREDD che permetterebbe di affrontare le cause profonde delle violazioni dei diritti umani e ambientali e richiedere un vero cambiamento nelle pratiche commerciali, per arrivare a migliori condizioni di vita per i piccoli coltivatori, lavoratori e artigiani.
Occorre la mobilitazione dei cittadin*
Il percorso sarà lungo: il testo è ora oggetto di confronto all’interno del Parlamento Europeo e poi del Consiglio, prima di arrivare al recepimento da parte degli Stati membri dell’Unione Europea. Serviranno molti mesi e l’appoggio di cittadini e cittadine responsabili per non annacquare il testo e rendere efficace la Direttiva.
Il Quaderno sulla Due Diligence
È per questo che in Italia è nata ed è attiva la campagna Impresa2030 – Diamoci una regolata! a cui Equo Garantito aderisce. Le organizzazioni promotrici della campagna sono le artefici del nuovo Quaderno di Equo Garantito, uno strumento – nelle nostre intenzioni – utile per comprendere meglio le diverse sfaccettature di questo complesso processo e per attivarsi al fianco di chi – da sempre – promuove un’economia attenta alle persone e all’ambiente. Il Quaderno è frutto di un lavoro collettivo che non sarebbe stato possibile senza il prezioso contributo delle organizzazioni aderenti a Impresa2030 – Diamoci una regolata!

È la dimostrazione concreta che bisogna unirsi per portare avanti istanze complesse, che toccano in modo diverso tanti ambiti. Grazie di cuore a tutti e a tutte per aver scelto di condividere in questa pubblicazione le vostre riflessioni.
Il ruolo di ciascuno di noi può e deve essere determinante. Una maggiore consapevolezza e conoscenza delle cause che generano ingiustizie su milioni di persone nel mondo o degli effetti devastanti della crisi climatica è certamente un primo importante passo. È altrettanto importante agire subito, con piccoli gesti quotidiani – come quello di acquistare i prodotti del Commercio Equo e Solidale – e con il supporto a campagne e ad iniziative che possono dar voce a chi altrimenti resta inascoltato.
Non c’è più tempo, non si può tornare indietro!

Equo Garantito ha pubblicato tanti altri Quaderni per approfondire tematiche importanti per i diritti umani e l’ambiente. Consulta tutti i Quaderni.