Non ci sono solo i Quaderni Equo Garantito (che vi invitiamo nuovamente a scoprire e a scaricare liberamente nella sezione dedicata del nostro sito), ma anche i quaderni ASVIS.
Ci piace ricordare e condividere altre belle occasioni per approfondire tematiche a noi care: i Quaderni ASviS, strumenti importanti per conoscere e scoprire in modo analitico alcune fra le tematiche più rilevanti per l’Agenda 2030.
ASviS – per chi non lo sapesse – è l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, una rete a cui aderiscono oltre 300 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile (associazioni sindacali, enti del Terzo Settore, Università e centri di ricerca, fondazioni, ecc.), nata nel 2016 per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarli alla realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals).
Anche Equo Garantito partecipa ad ASVIS
Equo Garantito è uno degli enti aderenti ad ASviS. In particolare, siamo attivi nel Gruppo di Lavoro Goal 12 – Consumo e Produzione Responsabili che si occupa di promuovere modelli sostenibili di economia.
4 Quaderni ASVIS solo nel 2022, tutti liberamente scaricabili
I temi trattati sono molteplici e la mole di informazioni per chi vuole saperne di più è davvero impressionante. Ad esempio, si ragiona sulle sfide e sulle opportunità per la salute globale emerse dalla pandemia; o ancora, nel contesto della ripresa dalla pandemia di Covid, si analizza l’andamento delle politiche europee a seguito della crisi geopolitica in Ucraina; oppure si offrono riflessioni, proposte e strumenti per l’attuazione di uno dei target relativi al Goal 4 (Assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti), fondamentale per la transizione culturale necessaria per la sostenibilità; o anche, ci si interroga su come attuare una giusta transizione ecologica riportando analisi e proposte: più ambizione sul clima, stop ai sussidi ambientalmente dannosi, rispetto dei diritti. E si chiede che sia adottato un piano in relazione dell’agenda europea dei consumatori (che intende far aumentare la resilienza dei cittadini agli effetti delle crisi), anche per contrastare le tante pratiche di greenwashing a cui assistiamo quotidianamente.
Fate circolare, il contributo per un mondo migliore passa anche dalla condivisione delle conoscenze!
- Salute Globale e determinanti sociali, ambientali, economiche
realizzato dal Gruppo di Lavoro Goal 3 di ASviS su “Salute e benessere“ - La transizione ecologica giusta
realizzato con il contributo degli aderenti ASviS - Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale
a cura dei Gruppi di lavoro ASviS dedicati al tema - Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee – Accelerare le transizioni
a cura di Luigi Di Marco del Segretariato dell’ASviS)