Viaggiare ad occhi aperti con il Turismo Responsabile - Equo Garantito

News

Viaggiare ad occhi aperti con il Turismo Responsabile

Vista la stagione, l’invito a fermarsi un attimo, riflettere e soprattutto viaggiare ad occhi aperti con il Turismo Responsabile è quanto mai opportuno! Rispetto per la natura, per la cultura locale, per chi ci accoglie, per una vacanza che non sia solo “mordi e fuggi” è un impegno che deve riguardare ciascunə di noi, ogni giorno. Perché i diritti umani e ambientali non vanno in vacanza.

Non è la prima volta che parliamo di “due diligence” (dovuta diligenza) e, in particolare, della proposta di Direttiva europea che regolamenterà gli obblighi delle imprese in merito agli impatti negativi (effettivi e potenziali) sui diritti umani e sull’ambiente lungo l’intera catena di valore.

Il turismo, uno dei settori trainanti per le economie di numerosi Paese (Italia inclusa), non è (o non sarà) esente dall’impatto della Direttiva, considerando che, ad oggi, milioni di turisti nel mondo ignorano gli effetti devastanti dei propri viaggi e, molto spesso, non sanno quale sia l’impatto sociale delle proprie vacanze.

Per ripassare il percorso legislativo in corso ed approfondire il tema della due diligence nel settore turistico, ecco quindi un’interessante lettura per l’estate, a cura di Impresa2030 a cui Equo Garantito aderisce.

Un’alternativa, equa e sostenibile per un Turismo Responsabile

Così come, ancora una volta, rinnoviamo l’invito ad acquistare prodotti del Commercio Equo e Solidale da aggiungere al vostro bagaglio estivo, allo stesso modo vi invitiamo a scegliere vacanze responsabili e ad essere viaggiatori e viaggiatrici invece che turisti e turiste!

Il turismo responsabile (un “cugino” del Commercio Equo e Solidale) – come definito da AITR, l’Associazione Italiana del Turismo Responsabile – è quel “turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori”.

Viaggiare ad occhi aperti con il Turismo Responsabile

Gli operatori di Turismo Responsabile sono fortunatamente numerosi ed includono organizzazioni nate dal o strettamente legate al mondo del Fair Trade.

RAM Viaggi è l’ente che si occupa del settore turistico ed è parte/collegato all’Associazione RAM, socio di Equo Garantito.

Così come Viaggi e Miraggi, un’impresa sociale attiva dalla fine degli anni ’90, quando un manipolo di persone ha iniziato ad interrogarsi sul senso del turismo di massa, proprio viaggiando e conoscendo progetti legati al Commercio Equo e Solidale.

O Viaggi Solidali, un’organizzazione nata dall’esperienza di alcune ONG italiane sul campo, nei Paesi cosiddetti in via di sviluppo e che, fra le altre cose, ha sviluppato il bel progetto “Migrantour”.

Quest’anno, in vacanza, non dimenticate solidarietà, equità e giustizia. Praticate un Turismo Responsabile.

E se preferite viaggiare in autonomia, ricordate che l’attenzione per la natura, il rispetto per le persone e la cultura del luogo, la propensione all’incontro sono ingredienti sempre a disposizione, a prescindere dal budget della propria vacanza.

Buone vacanze, equosolidali a tuttə!