Giornata Mondiale dei Diritti dei Consumatori - Equo Garantito

News

Giornata Mondiale dei Diritti dei Consumatori

Giornata Mondiale dei Diritti dei Consumatori

La Giornata Mondiale dei Diritti dei Consumatori viene celebrata in tutto il mondo il 15 marzo di ogni anno. La ricorrenza è nata negli anni Ottanta per aumentare la consapevolezza globale sui diritti e le esigenze dei consumatori. È il momento ideale chiedere che i diritti di tutti i consumatori siano rispettati e protetti, e per protestare contro gli abusi di mercato e le ingiustizie sociali, che minano tali diritti.

Il mondo del commercio è sempre più orientato a scelte sostenibili e rispettose dei diritti umani. Grandi aziende e multinazionali fanno a gara per accaparrarsi nuovi consumatori, sempre più attenti alle scelte etiche e ambientali delle aziende.

Ma quanto c’è di vero? Sicuri che spesso non siamo di fronte a operazioni di greenwashing e etchicalwashing?

Fidarsi è bene?

È proprio in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dei Consumatori che abbiamo pensato a un evento online che possa porre l’attenzione sull’esperienza delle imprese del Commercio Equo e Solidale che praticano ogni giorno scelte di produzione e commercializzazione improntate alla sostenibilità sociale e ambientale. E che, da oltre 30 anni, dimostrano concretamente come sia possibile fare economia in modo giusto. L’evento “Fidarsi è bene? Filiere trasparenti: quando la sostenibilità non è greenwashing” è nell’ambito della campagna “Puoi fidarti, è Equo Garantito” che vuole sottolineare l’importanza del marchio Equo Garantito. Un marchio che assicura che le organizzazioni che producono, importano e rivendono i prodotti del Commercio Equo e Solidale rispettino gli standard internazionali attraverso un sistema di garanzia certificato.

L’appuntamento è per mercoledì 16 marzo dalle 18 alle 19,30 sulla nostra pagina Facebook. Parleremo di consumo responsabile, di greenwashing e ethical washing e, ovviamente, di Commercio Equo e Solidale.

I relatori

Per questo evento abbiamo invitato personalità di spicco di diversi settori. Vi lasciano leggere le loro biografie.

Eleonora Dal Zotto è consulente, auditor e formatrice in ambito di Sostenibilità Sociale. Lavora con diversi Standard di Certificazione Etici nonché nella gestione di progetti di due diligence sulle catene di forniture, in ambito agricolo e manifatturiero. E’ da anni impegnata attivamente nel Commercio Equo e Solidale. Attualmente fa parte del Consiglio Direttivo di Equo Garantito e del Guarantee System Committee della World Fair Trade Organisation, l’Organizzazione Mondiale del Commercio Equo e Solidale.

Mona El Sayed fondatrice di Fair Trade Egypt, la prima organizzazione di Commercio Equo e Solidale in Egitto. Ha una formazione in marketing e finanza e ha lavorato e collaborato con diversi progetti di artigianato in Egitto oltre che con numerose organizzazioni equosolidali a livello nazionale ed internazionale. Ha fatto parte per 6 anni, nel corso di due mandati, del board di WFTO – l’Organizzazione Mondiale del Commercio Equo e Solidale – ed è stata la prima componente nordafricana e araba a ricoprire questa posizione. È uno dei membri africani più attivi ed è stata consulente finanziaria del Consiglio di Amministrazione per la cooperazione del Commercio Equo e Solidale in Africa.

Marco Omizzolo, sociologo, è presidente della cooperativa In Migrazione e di Tempi Moderni a.p.s.. Si occupa di studi e ricerche sui servizi sociali, sulle migrazioni e sulla criminalità organizzata. È autore di saggi e ricerche nazionali ed internazionali in particolare sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura dei lavoratori stranieri. Membro della consulta nazionale legalità della CGIL, collabora con il master “Immigrazione. Fenomeni migratori e trasformazioni sociali” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e con redazioni di quotidiani e riviste italiane. Ha pubblicato recentemente “La Quinta Mafia” (RadiciFuture editore) e “Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana” (Feltrinelli).

Sergio Veroli è il Presidente di Consumers’ Forum. Per dieci anni Vicepresidente di Federconsumatori, è stato Presidente di Consumers’ Forum anche dal 2009 al 2012 e dal 2018 al 2021. È stato per lungo tempo in Banca d’Italia come Segretario Generale FISAC- CGIL, con delega su Authority e Banche Centro-Sud. È stato anche segretario nazionale NIDIL-CGIL (Sindacato Nuove Identità del Lavoro).

Modera: Duccio Facchini, giornalista professionista e direttore della rivista Altreconomia. È autore di diversi libri-inchiesta, si è occupato di migrazioni e diritti umani, di criminalità organizzata al Nord, di economia civile, di turismo responsabile.

Vi aspettiamo mercoledì 16 marzo dalle 18 sulla nostra pagina Facebook!